Servizi

Marcatura CE

Marcature aggregati CE
ce

A seguito della direttiva CPD89/106/CEE sulla sicurezza dei prodotti da costruzione nelle opere, l'Unione Europea ha richiesto al CEN l'elaborazione di norme armonizzate riguardanti i prodotti per le costruzioni, da applicare nei Paesi dell'Unione. Per quanto concerne la marcatura degli aggregati, Il CEN ha redatto una serie di norme in funzione della destinazione d'uso:
EN 12620 Aggregati per calcestruzzo;
EN 13043 Aggregati per conglomerati bituminosi;
EN 13055-1 Aggregati leggeri per calcestruzzi e malte;
EN 13055 Aggregati leggeri per conglomerati bituminosi;
EN 13139 Aggregati per la produzione di malte;
EN 13242 Aggregati per materiali con legante idraulico per uso in lavori di ingegneria civile e costruzione di strade;
EN 13383 Aggregati e blocchi per opere idrauliche;
EN 13450 Ballast ferroviario.
Tale direttiva è stata recepita in Italia dal D.P.R n. 246/1993 (Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione) e dal 01/6/2004 è diventata cogente la marcatura CE degli aggregati, necessaria per la commercializzazione in ambito Europeo. Il Laboratorio Geotecnologico Pavia adeguatamente supportato effettua le prove preliminari di caratterizzazione (ITT) sugli aggregati (prove geometriche, fisiche e chimiche).